top of page

Investire e guadagnare: l'importanza del fattore tempo


“La scelta dell’orizzonte temporale nelle decisioni di investimento sui mercati finanziari è parte del processo del buon investire” spiega il private banker Fabio Pizzocheri


  • Tra i parametri fondamentali per fare una scelta di investimento c'è l’orizzonte temporale dell’investimento, cioè il massimo intervallo di tempo a cui si può rinunciare alla somma destinata all’investimento

  • Ma prima di decidere “quanto tempo” è fondamentale eseguire un’analisi della situazione personale, finanziaria e patrimoniale dell’investitore

  • È fondamentale che “il tuo capitale lavori per te per tutta la tua vita”. E per farlo è importante che il risparmiatore sia seguito passo a passo da un professionista che lo “accompagni”

Qualsiasi scelta d’investimento si voglia portare avanti ci sono dei parametri fondamentali da tener presenti: oltre alla somma da investire, c’è grado di rischio sostenibile per il risparmiatore, i rendimenti attesi e, naturalmente, l’orizzonte temporale dell’investimento, cioè il massimo intervallo di tempo a cui si può rinunciare alla somma destinata all’investimento. Un’opzione fondamentale, di cui spesso non si comprende fino in fondo l’importanza.


Il segreto del buon investimento

Questo perché prima di decidere “quanto tempo” è fondamentale eseguire un’analisi della situazione personale, finanziaria e patrimoniale dell’investitore per creare obiettivi misurabili e realistici, progettando l’architettura patrimoniale nella complessità del contesto che la circonda, non isolandola da esso. “È doveroso essere consapevoli che l’orizzonte temporale di un investimento deve considerare tutti gli elementi del contesto. Un investitore può certamente investire a 5, 10 o 15 anni e pensare che questo sia il lungo termine, ma ricordiamoci che la speranza di vita alla nascita è attualmente di 80 anni per un uomo e di 85 per una donna (Istat 2021), con una vita lavorativa tra 35 e 40 anni. Non ha senso far lavorare il proprio capitale, qualunque esso sia, soltanto un decennio” continua Pizzocheri “e parlando di investimenti, pensiamo per esempio alle economie G-7 a cui l’Italia appartiene. Un ciclo economico in queste nazioni, ovvero il lasso temporale di espansione, contrazione e recessione di un’economia reale, dura di media, 9 anni. Un ciclo finanziario, attorno ai 15 anni. Tempo e occasioni ce ne sono e l’aforisma il tempo nel mercato batte il tempismo con cui si entra nel mercato è corretto.”


L'importanza di avere strumenti di autovalutazione

Proprio in questi giorni, l’Inps ha lanciato un nuovo strumento – Pensami - per calcolare la propria pensione futura e dai primi calcoli emerge che per i più giovani diventerà un miraggio: per esempio, un ragazzo che oggi ha 25 anni, in attività da 12 mesi, potrà lasciare il mondo del lavoro anticipatamente a 70 anni e a riposo per vecchiaia a 70 anni e sei mesi.


L'aiuto fondamentale di un professionista degli investimenti

Ecco perché è fondamentale che “il tuo capitale lavori per te per tutta la tua vita”. E per farlo è importante che il risparmiatore sia seguito passo a passo da un professionista che lo “accompagni” per superare le fasi difficili del mercato, oppure nel caso abbia esigenze di cassa improvvise, ma soprattutto per evitare scelte non fattuali o, nel peggiore dei casi, errori nella scelta degli investimenti. Di fatto è già in fase di progettazione che si evita di finire in queste situazioni. “Si tratta di una materia molto complessa e multidisciplinare. Nelle scelte di investimento la composizione dello stesso è fondamentale, così come lo è utilizzare al meglio il fattore tempo” conclude Pizzocheri.


Comments


Nuovo logo pc como-07-01.png

Generali Italia - Agenzia Generale di Piacenza

Piazza dei Cavalli, 68 - 29121 Piacenza

ORARI APERTURA
Lunedì - Giovedì dalle 08:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30

Venerdì dalle 08:30 alle 13:30


Sabato e Domenica chiuso

       

M. assistenzaclienti@generalipiacenza.it

T. 0523.383211

  • Facebook
  • Instagram

© 2025 Piazza dei Cavalli Assicurazioni S.r.l. - C.F. e P.IVA  01904870332 - RUI A000774772

piacenzapiazzadeicavalli@pec.agenzie.generali.com

 

Privacy Policy  –  Cookie Policy –  Modello 231

Gli Agenti Generali: Nicoletta Pagani RUI A000128436 - Massimo Pagani RUI A000123373  - Pierluigi Fioruzzi RUI A000242117 - Anna Pagani RUI A000242118

SOGGETTO A VIGILANZA IVASS. Puoi verificare le iscrizioni nella sezione RUI del sito web dell’IVASS

bottom of page